Le relazioni economiche tra Italia e Russia hanno conosciuto un oggettivo rafforzamento, destando l’interesse crescente delle istituzioni e delle società civili dei due Paesi. Inoltre, la costituzione dell’Unione Doganale e dello Spazio Economico Comune tra Russia, Bielorussia e Kazakhstan, che dal 2015 dovrebbe dare vita ad una Unione Eurasiatica, impone anche di pensare le relazioni con Mosca in vista della creazione di una nuova compagine politico-economica. Alla luce dei risultati sinora raggiunti e delle prospettive future, è il momento di fare il punto della situazione in un quadro che va anche oltre il piano dei rapporti bilaterali.
A tal fine l’IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie), grazie alla collaborazione dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, ha presentato il primo “Quaderno di Geopolitica”, intitolato Non solo gas. Le relazioni economiche tra Italia e Russia, presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
L’incontro si è svolto giovedì 7 marzo a Roma, alle ore 9,30, presso la Sala Gaetano Martino nella sede del MiSE di Viale Boston 25 a Roma. Hanno partecipato come media partner: La Nostra Gazzetta, Meždunarodnaja žizn, Russia Oggi, La Voce della Russia.
Sono disponibili:
- Programma dell’evento [vedi]
- Resoconto della conferenza dal sito di Geopolitica [vedi]
- Album fotografico dell’evento dalla pagina Facebook dell’IsAG [vedi]
- Le opportunità per le imprese in Russia e le iniziative del MiSE: intervento di Pietro Celi [vedi]
- L’Unione Eurasiatica e i vantaggi per gl’investitori italiani: intervento di Zhanybek Imanaliyev [vedi]
- Resoconto della conferenza dall’agenzia di stampa russa ITAR-TASS [vedi]